Blog

    Notiziario Chimico Farmaceutico – Strumenti e strategie di procurement, alla base di una relazione fruttuosa tra acquirenti e fornitori

    Notiziario Chimico Farmaceutico – Strumenti e strategie di procurement, alla base di una relazione fruttuosa tra acquirenti e fornitori

    Abstract Notiziario Chimico Farmaceutico – Settembre 2023, Il garante per gli acquisti 
    Intervista a Fabio Moretti, Account Executive JAGGAER Italia a cura di Roberto Carminati

    Nell’industria farmaceutica il tema della gestione degli approvvigionamenti è comprensibilmente molto sentito e l’esistenza di un legame fiduciario forte fra acquirenti e fornitori è quasi necessaria. Gli strumenti e strategie di procurement sono alla base di una relazione fruttuosa e sicura per tutti.

     

    Sempre più decisivo, sempre più integrato

    «La tematica dell’approvvigionamento è altamente critica e le tecnologie offrono in questo contesto un prezioso supporto alle aziende che devono garantire la qualità, la tracciabilità e la sicurezza dei loro prodotti e processi lungo tutta la filiera. A maggior ragione se si parla di farmaci: difficile ipotizzare un cambio in corsa dei partner abituali, diversamente da quel che accade in altri settori, perché il dovere di rispettare garanzie molto stringenti impone la marcata fidelizzazione della Supply Chain». È questa la riflessione proposta a NCF – Notiziario Chimico Farmaceutico da Fabio Moretti, account executive di JAGGAER Italia, azienda specialista del procurement in quanto fornitrice globale di soluzioni tecnologiche a supporto dell’intero processo di acquisto. Ed è stato lo stesso Moretti a spiegare a quale punto si trovi oggi il comparto tricolore del farmaco nell’adozione di piattaforme dedicate.

    «Le imprese di ambito pharma», ha ricordato, «si sono incamminate sulla strada della transizione digitale da circa un decennio e quindi con un certo ritardo rispetto ad altre, con vocazioni differenti. Questo si deve anche al fatto che in precedenza, nel campo, i margini commerciali erano tradizionalmente più ampi e inferiore la pressione sui costi. Tutto questo ha fatto sì che al procurement sia stato inizialmente assegnato un ruolo di supporto all’operatività. Col tempo la sua posizione si è fatta più strategica e il suo peso è cresciuto. Sono aumentate le interazioni con altre funzioni interne alle organizzazioni: ora è uno fra i motori della digital transition, insieme all’IT».

    Leggi l’articolo completo su Notiziario Chimico Farmaceutico >>

    Additional Resources